Vai ai contenuti
Salta menù
dr.ssa
Logo Fiori per l'Anima
Salta menù
Antonella Napoli
dr.ssa

Fiori di Bach: le due Liste

Chi sono

FIORI DI BACH: LE DUE LISTE - INDICE


Prefazione di Eduardo Grecco
                                    
Introduzione
Schema di riferimento di Eduardo Grecco delle Due liste di Bach
1. Il sistema dei fiori di Bach e la sua struttura
2. Nascita delle Due liste
3. Il mandala dei primi 19 rimedi
  • Origine del mandala
  • Guaritori e Aiuti (Nora Weeks): la nascita dei quattro gruppi emozionali
  • La storia dei viaggiatori (E. Bach): conferma dei 4 gruppi emozionali
  • Il Racconto dello zodiaco (Edward Bach): la relazione elementi/Aiuti
  • I gruppi degli Aiuti nel mandala
  • Il gruppo dei pallidi: Olive, Gorse e Oak
  • Il gruppo degli arrossati: Vine, Rock Water e Heather
  • Il gruppo “equatoriale”: Vine, Wild Oat e Olive
4. La struttura delle Due liste
  • Primi 19 rimedi e secondi 19: solarizzazione e bollitura
  • La funzione dei 12 Guaritori
  • La funzione dei 7 Aiuti
  • La funzione dei 19 Altri Rimedi
5. Le Due liste un modello di polarità complementareità e sinergia
  • Wild Oat e Walnut
  • Il settore dei pallidi e timorosi
  • Le triadi: Olive/Gorse - Oak; Holly/Sweet Chestnut - Hornbeam
  • I primi 19 rimedi “pallidi”: il gruppo Gorse e il gruppo Oak
  • I secondi 19 rimedi “pallidi”: il gruppo Sweet Chestnut e il gruppo Hornbeam
  • La sezione della paura
  • La sezione dell’indecisione e dell’incertezza
  • Il settore degli arrossati e autoritari
  • Le triadi: Vine/Heather - Rock Water; Pine/Elm - Crab Apple
  • I primi 19 rimedi “arrossati”: il gruppo Heather e il gruppo Rock Water ...
  • I secondi 19 rimedi “arrossati”: il gruppo Elm e il gruppo Crab Apple
  • La sezione della preoccupazione eccessiva per sé e per gli altri
  • La sezione dell’imposizione agli altri delle proprie idee
6. L’applicazione pratica delle Due liste
Postfazione
L’autrice
Chi è Eduardo H. Grecco



ABSTRACT

Le Due Liste di Bach mettono in evidenza che la vera guarigione non è solo questione di alleviare sintomi o stati emotivi critici, ma rappresenta piuttosto un viaggio di crescita personale e spirituale. L’idea alla base è che i primi 19 rimedi siano legati al processo di “incarnazione”, ossia al radicamento nelle esperienze terrene, mentre i secondi 19 si concentrino sul “distacco”, sul lasciare andare ciò che non serve più per aprirsi a una prospettiva più ampia e spirituale. Questa visione va oltre la semplice classificazione per sintomi, perché invita a considerare l’intera evoluzione dell’Anima lungo un percorso che integra temi di Cabala, Alchimia, induismo e teosofia.

Naturalmente Bach aveva già proposto altri metodi per raggruppare i 38 rimedi (basti pensare alla suddivisione classica in 12 Guaritori, 7 Aiuti e 19 Altri Rimedi, oppure ai 7 gruppi emozionali): si tratta comunque di approcci validi, ma più orientati a “risolvere” situazioni specifiche o semplificare la scelta dei fiori. Il modello delle Due Liste, invece, guarda alla floriterapia come a un itinerario evolutivo completo: prima si impara e ci si radica, poi ci si libera e si procede verso una trasformazione interiore.

Mi sono avvicinata a questa lettura particolare grazie al lavoro di Eduardo Grecco, uno studioso e psicoterapeuta che ha approfondito a lungo gli scritti di Bach, mettendo in luce riferimenti e collegamenti con tradizioni esoteriche e filosofiche poco esplorate. Il suo impegno nel riscoprire documenti originali, nell’interpretare i simbolismi e nel creare un ponte con diverse discipline spirituali ha permesso a tutti noi di vedere la floriterapia sotto una nuova luce. Ho voluto raccogliere e condividere queste conoscenze nel mio libro, offrendo spunti di riflessione e strumenti operativi per chi desidera intraprendere un percorso di crescita personale attraverso i fiori di Bach.

La mia speranza è che, leggendo il libro, le persone possano comprendere meglio quanto la floriterapia non sia solo un modo per superare un momento difficile, ma un vero e proprio viaggio evolutivo, fatto di esperienze, radicamento e infine di distacco consapevole. Personalmente trovo che questo approccio olistico, che abbraccia più livelli di esistenza, offra uno spazio di grande potenziale trasformativo. Spero che anche tu possa trovare stimoli e ispirazioni nuove, proprio come è successo a me. Buona lettura!
Antonella
Dr.ssa Antonella Napoli, Psicologa e floriterapeuta, P.I. 001355428886 Iscrizione OPL 16607
Torna ai contenuti