Il counseling psicologico

Io, invece, in qualità di Psicologa non psicoterapeuta, lavoro sulle situazioni di disagio o di problematicità della vita (eventi dolorosi, lutti, traumi, crisi di coppia, problemi lavorativi, il non riuscire a prendere una decisione, problemi affettivi, familiari professionali), situazioni che procurano difficoltà sia con se stessi che con gli altri. Sono periodi faticosi in cui si devono affrontare delle situazioni difficili che possono portare a momentanei vissuti di ansia, sofferenza, tristezza, disagio, turbamento emotivo, stress, dubbi, autosvalutazione, paura, preoccupazione. Gli interventi di questa parte della Psicologia, il Counseling Psicologico, sono allora limitati nel tempo, e relativi alla sola problematica per cui si è in difficoltà, ovvero sono interventi che sono finalizzati a direzionare, generare una opportunità, facilitare la qualità della vita, fortificare la persona.
Rientra nell'intervento del Counseling Psicologico il sostegno delle persone rispetto a difficoltà e disagi situazionali. Accompagnata dallo Psicologo la persona è aiutata a fare chiarezza sugli obiettivi personali, a diventare consapevole delle proprie capacità e potenzialità, imparando a riconoscerle e ad usarle e affrontando gli ostacoli emozionali che bloccano l’accesso alla propria autonomia. Lo psicologo, nella sospensione di giudizio e totale accettazione dell’altro, sostiene ed accompagna la persona in percorsi di crescita che la aiutano a ristabilire il proprio benessere, capendo di cosa si ha bisogno in quel determinato momento della vita e pensando a come raggiungere quell’obiettivo attraverso lo sviluppo delle proprie risorse personali e individuali.
Un parallelo lavoro con la floriterapia, (fiori di Bach ecc.) aiuta una più veloce consapevolezza delle nostre capacità con un maggiore rafforzamento della nostra potenzialità